02 maggio 2022 - Cascina Centro Parco - Parco Nord Milano - Boscoincittà - Escursionisti per un giorno - 1°A Scuola secondaria di primo grado Italo Calvino
Ben arrivati al parco!
Presentiamoci e presentiamo la storia del parco, in tanti lo conoscono come punto di svago ma il parco è sicuramente un luogo di tutela e protezione naturale per animali e piante.
Cominciamo con qualche definizione, ecologia, ecosistema biodiversità...ne sapete tantissimi siete proprio pronti per un'esplorazione pratica di tutti questi elementi.
A pochi passi da noi ecco un laghetto, stupisce che sia artificiale. Proviamo a osservarlo e individuiamo gli elementi che lo compongono sia vegetali che animali. Ne sono stati osservati davvero molti, canne palustri e ninfee, tartarughe e pesci, gallinelle d'acqua e un airone che si è alzato in volo. E' evidente quanto questo laghetto sia una bolla di biodiversità importantissima.
Il secondo ecosistema acquatico in cui ci imbattiamo è una fontana, strano vero? Questa volta è evidentemente opera dell'uomo, ma osservando bene quanta biodiversità anche in questo ambiente. L'elemento che più salta all'occhio sono le numerose macchie di uova di rana e ovviamente qualche girino.
Camminiamo un po' lungo un viale alberato e ci avventuriamo in un nuovo ecosistema: il bosco. Abbiamo avuto modo di osservarne due con alcuni punti in comune ma anche molte caratteristiche diverse. La dimensione del bosco, il numero di alberi rispetto agli arbusti sono l'elemento che distingue maggiormente questi due ambienti.
Qualcuno di voi è davvero colpito da quanta sporcizia c'è nel parco e con grande naturalezza raccoglie le bottiglie abbandonate, grazie è importante tutelare questo ambiente soprattutto dopo aver scoperto quanta biodiversità ospita.
Ora la giornata si conclude, abbiamo camminato molto per tutto il parco direi che è il momento per un meritato pic nic!





Commenti
Posta un commento