23 maggio 2022 - Cascina Centro Parco - Parco Nord Milano - Boscoincittà - Escursionisti per un giorno - Scuola dell'Infanzia Busy Bees Darwin
Oggi sono venuti a trovarci i bambini della Busy Bees Darwin, pronti a conoscere alcuni degli amici vegetali che vivono nel Parco.
Punto di ritrovo sono le scuole Parco Nord. Da qui, con un grande serpente, ci incamminiamo verso i prati dell'Aula Verde.
Dopo un cerchio di presentazioni cerchiamo di capire insieme dove ci troviamo: siamo in un Parco. Ma cosa è un Parco? Cosa c'è in un Parco? Chi vive in un Parco? "Ci sono: alberi, erba, sassi, cespugli, volpi, lepri, cornacchie, rane..." Giusto! Bravi! Qui è la casa degli animali e delle piante. E' una casa costruita dall'uomo dove la Natura può vivere in tranquillità.
Ma guardiamoci attorno: gli alberi sono tutti uguali? Notiamo che ci sono quelli alti e magri, quelli bassi, quelli con i rami sorridenti, quelli con i rami tristi e dei cespugli ciccioni!
Ma, proviamo ad avvicinarci ad alcuni di loro e facciamo la loro conoscenza.
Ma guardiamoci attorno: gli alberi sono tutti uguali? Notiamo che ci sono quelli alti e magri, quelli bassi, quelli con i rami sorridenti, quelli con i rami tristi e dei cespugli ciccioni!
Ma, proviamo ad avvicinarci ad alcuni di loro e facciamo la loro conoscenza.
Il primo amico è un arbusto (un albero che non cresce molto). Lo osserviamo e vediamo che non ha un solo tronco, ma tanti tronchi! Ha delle foglie tonde..."Direi più a forma di cuore" specifica una di voi e ..."Sono di due colori diversi!" esclama qualcuno. Ci avviciniamo e notiamo che nella parte inferiore ci sono dei peli! E' una foglia pelosa! Nessuno prima ne aveva mai viste...
Siamo al cospetto del NOCCIOLO.
Ci sediamo attorno a lui e ascoltiamo una storia: si narra che un tempo un vecchio saggio avesse seminato dei semi di nocciolo, 9 per l'esattezza. Da essi nacque un cerchio magico: chiunque lo trovava poteva avere la saggezza, ma per non perderla doveva condividerla!
Ci sediamo attorno a lui e ascoltiamo una storia: si narra che un tempo un vecchio saggio avesse seminato dei semi di nocciolo, 9 per l'esattezza. Da essi nacque un cerchio magico: chiunque lo trovava poteva avere la saggezza, ma per non perderla doveva condividerla!
Ma andiamo avanti e incontriamo un altro arbusto..
Lo osserviamo e vediamo che ha la corteccia a macchioline sporgenti e...le foglie puzzolenti! Eh già! Siamo al cospetto del puzzone dei boschi: IL SAMBUCO.
Altra sua caratteristica è quella di avere i rametti molto leggeri e cavi: si possono costruire dei flauti.
Ci sediamo e ascoltiamo la storia dell'amico sambuco che aiutò una bimba che si era perduta nel bosco. Regalò lei uno dei suoi rametti secchi e grazie al soffiare al suo interno, riuscì a produrre un suono tale da farsi sentire dai genitori poco distanti.
Altra sua caratteristica è quella di avere i rametti molto leggeri e cavi: si possono costruire dei flauti.
Ci sediamo e ascoltiamo la storia dell'amico sambuco che aiutò una bimba che si era perduta nel bosco. Regalò lei uno dei suoi rametti secchi e grazie al soffiare al suo interno, riuscì a produrre un suono tale da farsi sentire dai genitori poco distanti.
Insomma, ci sono alberi saggi e alberi generosi. E voi come vi sentite? Provate a pensarci, in classe fate un disegno e diventate NOCCIOLI o SAMBUCHI!
Buon pranzo!
Commenti
Posta un commento