06 maggio 2022 - Cascina Centro Parco - Parco Nord Milano - Boscoincittà - Escursionisti per un giorno - 1°G Scuola secondaria di primo grado Italo Calvino
Che giornataccia!
Oggi la pioggia sembra non darci tregua, ma non ci arrendiamo. Non esiste buono o cattivo tempo, semplicemente siamo noi che siamo abituati a definire la pioggia come brutto tempo. Esplorare il bosco con la pioggia può avere tanti vantaggi, quindi una bel sorriso e si parte!
Benvenuti al parco! Dalla fermata del tram camminiamo pochi metri e troviamo riparo sotto i rami di un bagolaro, quasi la pioggia non si sente. Presentiamoci e presentiamo il parco che a breve esploreremo, nasce dai resti di una fabbrica e quella struttura in cemento attorno a cui è cresciuto forte il bagolaro è proprio una traccia residua della storia passata del parco.
Siamo protetti dalla pioggia dentro al bosco, si sente il suo rumore sulle foglie degli alberi. Eccoci arrivati a una radura, c'è un albero nel mezzo quanto è alto! Qualcuno fa delle ipotesi sul suo nome, qualcun'altro ha trovato delle tracce: una ghianda! Vi racconto una storia, così conosciamo insieme questo albero: è una quercia e da quanto abbiamo sentito è un albero fortissimo e coraggioso che si sa prendere cura degli altri alberi che popolano la foresta.
Il tronco delle querce è verde di muschio com'è morbido adesso che bagnato dalla pioggia, e ai piedi dell'albero?! Che oggetto strano, sembra la tana di un alieno. E' un fungo molto particolare che esce quando c'è molta umidità e si chiude quando il clima è secco e se lo schiacci esce una nuvolette di spore.
Infine incontriamo il sambuco, che bei fiori e che profumo!
La pioggia non ci ha dato tregua ma per fortuna abbiamo trovato riparo sotto il portico della cascina, su questi tavoloni asciutti possiamo realizzare dei calligrammi, disegni e parole che si uniscono e ci aiutano a descrivere e fissare in mente le caratteristiche delle piante conosciute.
Temerari sfidate le ultime gocce di pioggia e vi incamminate per il pic nic, buon pranzo!
Commenti
Posta un commento