27 ottobre 2022 - Cascina Centro Parco - Parco Nord Milano - Boscoincittà - Escursionisti per un giorno - Scuola Secondaria 1° Grado Manzoni - 1C

Eccoci al nostro punto di ritrovo: Lago Nord. 
Qui ci dividiamo subito nelle due classi, una con Erica e una con me. Tutti pronti per esplorare.
Facciamo un breve giro di nomi e cerchiamo di capire dove siamo; molti di voi frequentano abitualmente queste zone per portare fuori il cane o comunque fare una passeggiata con i parenti. 

Approfondiamo... Siamo a Parco Nord Milano. Un'area importante per il territorio; un polmone verde in mezzo ad asfalto e case. Ma  perché è stato istituito il parco? e più in generale... A cosa serve un parco? 

Mi dite che serve per passeggiare e godersi la natura lontano dalla città. Questo è assolutamente vero ma bisogna guardare la cosa anche da altri aspetti: i parchi sono aree protette nella quale si cerca di salvaguardare la natura come piante, animali e suolo. 

Prima qui c'erano tanti campi coltivati e una fabbrica che si occupava della costruzione di aerei da guerra durante la seconda guerra mondiale. La Breda al termine della seconda guerra mondiale, dopo essere stata anche bombardata, non riuscì a fare il cambio di produzione e fallì. Lasciando macerie e scarti di produzione. Così i comuni interessati decisero di istituire Parco Nord Milano e nell'83 misero a dimora le prime piante. 
Seminarono e piantarono (e continuano ancora a farlo) per cercare di ricreare i boschi tipici di queste zone con l'obiettivo di creare diversi ecosistemi e attirare così un maggior numero di animali. 

Oggi ci concentreremo sull'ecosistema del bosco. Pronti ad esplorare!

Ci addentriamo e iniziamo a guardarci attorno. Notiamo che il bosco è formato da tre strati principali: strato arboreo, strato arbustivo e strato erbaceo. Ma non meno importante è la lettiera, costituita principalmente da foglie di diverso colore e rami. 

Cerchiamo di capite quanto biodiverso può essere il bosco; ci dividiamo in gruppi e ci mettiamo alla ricerca di foglie, semi, frutti, rami e tracce animali.

Guardandoci attorno abbiamo visto una miriade di funghi di colori e forme diverse l'autunno è proprio la stagione dei funghi! 


Troviamo anche diversi animali nella lettiera: un centopiedi, diversi porcellini di terra, alcini coleotteri e dei lombrichi (alcuni veramente lunghi!). Un gruppo ha trovato anche una ooteca di mantide religiosa: vi spiego che è sbagliato raccogliere le ooteche perché di solito vengono deposte in posti adatti (luminosità, umidita, ecc) e spostandola si potrebbe compromettere la schiusa. 
Cercate quindi di rimetterla nella posizione e nel luogo in cui l'avete trovata; da oggi starete sicuramente più attenti!

Diverse sono le foglie: Quercia rossa, cerro, biancospino, corniolo, nocciolo, acero campestre, ontano napoletano, fitolacca americana, potentilla, vite canadese, edera... Vi spiego quindi la differenza tra specie alloctone e autoctone e l'importanza di avere un bosco con una elevata Biodiversità.


Usciamo dal bosco per fare merenda al sole; un sole particolarmente caldo rispetto a quello che ci si aspetterebbe a fine ottobre.

Ecco, ora abbiamo un po' di tempo per fare mente locale su quello che abbiamo trovato. Proviamo a trasformare tutto questo in una filastrocca, una poesia o anche un racconto... insomma un calligramma che racconti un po' quello che abbiamo vissuto oggi! 

In principio fate un po' di fatica, ma dopo un po' ecco che iniziano ad uscire idee carine e originali. 
Bravissimi!




Dopo una veloce lettura di quello che avete scritto andiamo verso la cascina dove ci separiamo. Siete stati bravissimi. Buon rientro a scuola! A presto.

Commenti