27 ottobre 2022 - Cascina Centro Parco - Parco Nord Milano - Scuola Secondaria di primo grado Manzoni di Cinisello Balsamo - 1 C

L'umidità risale dai prati del Parco e il colore giallo delle foglie ci catapulta in autunno inoltrato, nonostante le temperature miti. 

Con Bianca, dalla Cascina Centro Parco, ci incamminiamo verso il lago Nord per accogliere le classi di oggi. 
Qui ci dividiamo in due gruppi e la 1°C si incammina verso la fontana tonda dove, in cerchio ci presentiamo e cerchiamo di capire cosa sia un Parco.
"E' un luogo verde che l'uomo utilizza per rilassarsi..."  "Uno viene al Parco per divertirsi o fare un pic-nic"  "E' un posto naturale...dove ci sono più elementi naturali che artificiali"
Giusto! Il Parco è un'area naturale protetta, cioè un luogo dove l'uomo ha deciso di mettere delle regole specifiche per tutelare la flora e la fauna e le diverse forme di vita, quindi la biodiversità.
Oggi, il nostro compito, sarà quello di diventare cacciatori di biodiversità!
A gruppi, nel bosco che da qui arriva fino all'Area Didattica Natura, dovrete cercare tracce della biodiversità. Per la flora potrete raccogliere foglie, fiori, frutti e sem. Per la fauna poterete raccogliere le tracce, perchè è sempre difficile vedere gli animali in natura..
Ma quali sono le tracce? "Le piume"  "Il pelo"  "Le tane" " I resti di cibo"  "Le orme"...e gli escrementi.
Quindi? Pronti? Aguzzate la vista e buona raccolta!

Durante la ricerca venite attratti da della terra fatta a ricciolo...



Questi sono gli escrementi del lombrico! Il lombrico è un animale importantissimo: è un decompositore che mischia i resti animali e vegetali con la terra, arricchendola con di nuove sostanze nutritive, creando così l'humus. E così voilà il fertilizzante naturale del bosco!


...trovate anche una ragnatela con tutte le gocce di rugiada..."Sembra un'oper d'arte!"
Continuate la raccolta ed ecco le vostre vetrine:






Tra quello che avete scovato ci sono:
- i fiori della fitolocca. E' una pianta infestante che viene dall'America. E' infestante in quanto la sua veloce crescita impedisce ad altre specie di coesistere con lei, come il rovo. Le specie che non sono tipiche di un luogo in cui crescono si chiamano ALLOCTONE. Le bacche di questa pianta tingono molto, infatti venivano usate per tingere i tessuti!
- dei gusci di lumaca. Alcuni sono rotti con dei buchi precisi, altri quasi completamente distrutti e altri interi. I primi sono stati distrutti dalle cornacchie che hanno predato la chiocciola, i secondi sono opera dei ricci e le ultime sono i resti della morte naturale delle chiocciole.
- le bacche di rosa canina. Sono dei frutti di cui molti uccelli vanno ghiotti, ma anche l'uomo può usarli per creare una gustosa marmellata ricca di vitamina C!
- foglie e frutti di un'acero campestre. Osserviamo che i frutti hanno delle strutture che permettono ai semi di essere trasportati dal vento, affinchè nuove piante possano crescere lontano dalla pianta madre che toglierebbe spazio e fonti nutritive alle future generazioni. A tale scopo le piante adottano diverse strategie, questa è una. 

Ma la Natura usa anche altri trucchi come i semi racchiusi in gustosi frutti che gli animali mangiano e poi disseminano con le loro feci!
- una libellula grigio-verde. Dovete sapere che le libellule sono degli indicatori ecologici: la loro presenza ci dice che la qualità dell'acqua è buona. Infatti le libellule non depongono le uova in acque inquinate!

Ottima raccolta, ricca di biodiversità!
Dopo una breve merenda, passiamo alla seconda parte dell'attività di oggi...una parte più artistica!
Dovrete realizzare dei calligrammi di alcuni oggetti raccolti.
Buon lavoro!



Dopo circa mezz'ora ecco alcune delle vostre creazioni...





Purtroppo è giunto il momento di salutarci...Buon rientro a scuola!

Commenti