20 ottobre 2022 - Cascina Centro Parco - Parco Nord Milano - Boscoincittà - Escursionisti per un giorno - 1°A - Scuola secondaria di primo grado IC Manzoni

Eccovi arrivare da lontano, io e Milena vi aspettiamo al Lago Nord il nostro punto di incontro. 
Ci dividiamo subito in due gruppi e cominciamo con le presentazioni: Io sono Bianca, una guida del Parco e voi? Facciamo quindi un giro di nomi e scopriamo che non tutti sanno dove siamo.

Siamo a Parco Nord Milano, un polmone verde circondato da case e asfalto.  Ma partiamo dal principio: Cos'è un parco?  "un luogo nella quale si protegge la natura", "un posto dove si viene a riposare e a camminare"... 
Possiamo quindi dire che un Parco è la casa di tantissimi animali e piante ma un luogo anche in cui l'uomo può addentrarsi, riposarsi e cercare un contatto con la natura. 

Scopriamo quindi insieme che il parco nord nasce da un patto fatto da diversi comuni che si sono messi insieme per recuperare l'area degradata lasciata con  il fallimento e l'abbandono della Breda.

Oggi siete qui per scoprire il parco sotto l'aspetto Botanico. Guardatevi attorno, siamo circondati da piante, tantissime piante aventi forme e colori diversi. Un mondo tutto da scoprire e per poterlo fare però dobbiamo anche sapere cosa osservare. Per riconoscere una pianta è importante concentrarsi su diversi dettagli: la foglia (forma, apice, margine, nervatura...), la corteccia, il portamento e quando presenti anche fiori e frutti. 

Ci avviamo verso il bosco per poi fermarci al margine per osservare un piccolo giovane alberello leggiamo una breve storia che ci parla di lui poi lo guardiamo da vicino, da lontano e lo tocchiamo; si tratta di un acero campestre! 

Prima di inoltrarci facciamo una breve pausa merenda vicino a un altro curioso arbusto tipico dei nostri boschi: un nocciolo. Restate colpiti dalla peluria sulle foglie e dall'apice della foglia molto appuntito. A terra c'è anche qualche nocciola. Adesso lo sapete riconoscere con facilità.


Ci addentriamo, le piante si chiudono su di noi. Proviamo a fare una raccolta di tracce naturali di ogni tipo per scoprire da cosa è formato e cosa si nasconde nel bosco: frutti, bacche, semi, funghi... forza!

Avete raccolto molte foglie appartenenti a specie diverse, spiccano e incuriosiscono specialmente quercia rossa e fitolacca americana (scopriamo essere due specie alloctone) ma non mancano specie tipiche dei boschi che dovrebbero essere presenti nella nostra zona come il cerro, il bagolaro, l'acero, il ciliegio e l'ontano. Fantastico! Anche qualche animale si è fatto scovare, diversi porcellini di terra e qualche chiocciolina.









è bello vedere quanta biodiversità ci sia nel bosco e soprattutto capiamo quanto sia importante avere dei boschi ricchi di specie.

Ci fermiamo qualche istante in cascina, da qui si vedono dei grossi pioppi bianchi che in lontananza ci osservano con i loro occhi scuri.

Ritorniamo al nostro punto di ritrovo. Ma quindi... Cosa abbiamo visto? Ci prendiamo un po' di tempo per un piccolo quiz a squadre. Grazie a tutte le risposte riusciamo a fare una piccola mappa delle cose che abbiamo visto. Vi chiedo quindi, se avrete tempo a scuola, di provare a creare un calligramma partendo da quello che abbiamo visto e dalle parole che abbiamo trovato. Sono proprio curiosa, chissà cosa riuscirete a creare!

Adesso vi devo salutare, è stato un piacere andare alla scoperta delle piante presenti nel parco e pensare che ce ne sono molte altre! è veramente un mondo tutto da scoprire.
Buon ritorno a scuola!




Commenti