21 novembre 2022 - Cascina Centro Parco - Parco Nord Milano - Alberi Parlanti - Scuola Secondaria di Primo grado Rodari - 1B

Bentrovati a Parco Nord Milano Ragazzi! Quella di oggi è una giornata fredda ma c'è un po' di sole. Cerchiamo un posto tranquillo e facciamo un cerchio per presentarci.

Io sono Bianca, una guida del Parco e voi? Dopo una breve presentazione cerchiamo di capire dove siamo partendo dall'inizio. Cerchiamo di capire cos'è un parco e con un po' di discussioni arriviamo a dire che si tratta di un'area protetta dove si cerca di proteggere in generale la natura con tutte le sue sfaccettature. Come si può vedere il parco non è naturale ma è stato progettato dall'uomo. Qui prima vi erano molti campi coltivati e la 5 sezione della Breda che si occupava della costruzione di aerei da guerra durante la seconda guerra mondiale. 


Oggi andremo alla scoperta di alberi e arbuti che caratterizzano i boschi del Parco. Bisogna tenere in considerazione che molte delle piante che si vedono sono state messe a dimora dall'uomo ma altrettante sono arrivate in modo autonomo occupando gli spazi disponibili. 

Andiamo nel bosco e proviamo a fare una raccolta. Guardatevi attorno e cercate il maggior numero di foglie, semi e frutti che trovate.


Vi rendete presto conto che i boschi sono pieni di vita. Tantissime foglie di forme e colori diversi, qualche frutto, alcuni semi e diversi funghi. 

Raccogliamo alcune foglie e usciamo dal bosco per una breve merenda. Adesso dobbiamo imparare a riconoscere alcune di queste piante tramite una sfida. Ci dividiamo in gruppi. 

Vi mostro una foglia; la descriviamo insieme e guardiamo le caratteristiche principali. Ora andate a cercarla!


Così riuscite a trovare il pioppo bianco, il biancospino, la farnia, corniolo, acero, nocciolo e bagolaro. 

La sfida è stata avvincente!!

Ci prendiamo qualche minuto per ricapitolare quello che abbiamo trovato e osservato, il nostro tempo adesso è finito e mi tocca riaccompagnarvi verso l'uscita del parco. 

Buona scuola!

Commenti