30 novembre 2022 - Cascina Centro Parco - Parco Nord Milano - Connessioni ecologiche - Scuola Primaria XVI Aprile 4

Oggi è una giornata molto fredda, ma voi siete pronti per esplorare. 

Ci prendiamo un po' di tempo per conoscerci e conoscere il parco per poi dedicarci al tema della giornata: le zone umide del parco e le connessioni ecologiche.

La storia del Parco Nord Milano è piuttosto particolare; bisogna tenere presente che si tratta di un parco piuttosto giovane e che pian piano grazie al particolare  equilibrio tra uomo e natura presente, è diventato quello che oggi conosciamo.

Iniziamo ad andare alla ricerca dell'acqua e dopo qualche minuto di camminata incontriamo la fontana rotonda; un sito importante per la riproduzione degli anfibi del parco. Prima di avvicinarci Vi dico che tutti le aree umide del parco sono state create artificialmente (tranne il Seveso) e l'acqua arriva dal Villoresi, un grosso canale che attraversa la Pianura Padana. Ci avviciniamo con cala e pronti ad osservare  con attenzione.

Notate subito due germani reali, e che nella fontana ci sono molte alghe. Guardando con più attenzione vedete invece molte lumachine d'acqua che si muovono strisciando. Gli anfibi in questo periodo sono a riposo ma la fontana è comunque viva. Le lumachine sono molluschi, cibo per larve di insetti e non solo; loro si cibano delle alghe e dei detriti vegetali sul fondale mentre i germani si possono nascondere nell'isolotto in mezzo alla fontana.

Con calma ci spostiamo al lago Nord dove vi dividete in gruppi e provate a raccogliere tutte le tracce che trovate e vi chiedo di soffermarvi ad osservare il lago con attenzione. Scoprite quindi che anche questo è stato fatto dall'uomo che le sponde non sono tutte uguali. Molti sono gli animali: gabbiani, gallinelle d'acqua, germani e anche qualche cornacchia che passa qua e là ad infastidire i gabbiani. 

Vediamo cosa avete raccolto. è molto interessante vedere come sia tutto collegato. Alcune piante vivono strettamente legate all'acqua e proprio tra le cannucce di palude i germani e le gallinelle d'acqua trovano riparo, anche per poter nidificare. 

Avete trovato una noce mangiata da qualche roditore, che probabilmente starà accumulando energie per poter sopravvivere all'inverno. Avete trovato una ghianda con dentro una larva di coleottero, e tante foglie di diverso tipo. 

è interessante pensare a tutti i collegamenti che si vanno a creare tra esseri viventi e non viventi, un ecosistema complesso dove l'equilibrio può essere messo a repentaglio facilmente.

Adesso dobbiamo andare, in classe provate a ripensare a tutto quello che abbiamo visto e provate a trovare altre relazioni e magari perché no... a teatralizzarle! 



Commenti